Codice interno antibullismo
Codice che definisce le disposizioni da adottare in caso di comportamenti scorretti, bullismo, etc...
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il Codice interno antibullismo è il documento che prevede disposizioni da attuare in caso di comportamenti scorretti da parte dello studente.
CODICE INTERNO ANTIBULLISMO
Premessa
Emergenza educativa e presidio dell’adulto: termini che investono e implicano l’emersione di cogenti profili di criticità nel contesto preadolescenziale e adolescenziale, con fenomeni di precoce insorgenza disvaloriale. Ecco perché nel tempo il legislatore ha predisposto strumenti normativi dinamici che, pur nel rispetto delle prerogative utonomistiche delle scuole, delineano contesti di prevenzione, intervento (emergenziale e/o secondario) e riequilibrazione del fenomeno nella sua latitudine fenomenologica, dal bullismo al cyberbullismo.
La condivisione della nomenclatura è pertanto doverosa. Ai sensi della L. 70/2024, art 1 bis:
per «bullismo» si intendono l'aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, in danno di un minore o di un gruppo di minori, idonee a provocare sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o
all'autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiaenti, offese o derisioni.
per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di
isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.