Protocollo Istruzione domiciliare

Servizio che si propone di garantire il diritto allo studio degli alunni di ogni ordine e grado, affetti da patologie che li costringono a terapie domiciliari

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

L’Istruzione Domiciliare (ID) è un servizio che si propone di garantire il diritto allo studio degli alunni di ogni ordine e grado, affetti da patologie che li costringono a terapie domiciliari e che non possono quindi frequentare con regolarità la scuola. Pur essendo previsto che la patologia debba rientrare tra quelle inserite nell’elenco delle malattie croniche invalidanti di cui all’allegato 8 del D.P.C.M del 12 gennaio 2017 di definizione ed aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (Lea), di cui all’art. 1, comma 7, del D. Lgs. 30 dicembre, n. 502, nel caso in esame, sussistono ragioni cliniche dal profilo di eccezionalità documentate dagli organi competenti nel merito e per decorso prognostico, sebbene entro un quadro predittivo dinamico.

Vige in ogni caso piena equivalenza tra istruzione domiciliare e servizio scolastico, con conseguente e validazione dell’anno scolastico.  

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Istruzione domiciliare_1.pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto Didattica