Arte e Terra: alle radici della nostra identità
CONCORSO “MIA EUGANEA TERRA”, quindicesima edizione 2024, indetto dall’associazione Levi-Montalcini: un percorso formativo di riappropriazione del sé e dell’altro attraverso le suggestioni dell’arte e della poesia. Oltre il codice semico della parola, il magma della creatività espanso sulla pagina-tela per tratteggiare le fattezze di una Terra brulicante di vita.
Ma i veri protagonisti sono i nostri alunni: all’iniziativa hanno partecipato, lo scorso maggio, le classi 1 A, 1B, 1E, della scuola secondaria di I grado “K. Wojtyla” e tre alunni si sono distinti, in modo particolare, per la sezione disegno, ottenendo due premi speciali e la relativa menzione. La regia della Prof.ssa Barbara Boaretto ha consentito a questi talenti ancora inespressi di canalizzare risorse ed energie emotive verso pregevoli traguardi di realizzazione. Per il Plesso “A. Manzoni”, annoveriamo gli alunni della classe II G che, con il supporto della Prof.ssa Tiziana Turetta, hanno composto poesie ispirate dagli scenari idilliaci dei Colli: un’immersione sensoriale e “rapsodica” che attesta l’universalità del linguaggio del cuore. Anche in tal caso, il riconoscimento del merito è stato eclatante.
Il vero trionfo, oltre il risultato oggettivo, è nondimeno, l’istillazione di una coscienza ecologica multidimensionale, che coniuga il verbo della sostenibilità con la ricerca identitaria e con i colori dell’arte: in tal senso, hanno davvero “vinto” tutti.
Intanto, siamo lieti di annunciare a tutta la Comunità che la premiazione dei ragazzi della SSIG "A. Manzoni" avverrà sabato 15 marzo, in occasione della rappresentazione teatrale presso la “Sala Don Bosco”, a Bastia di Rovolon.
Per i ragazzi della SSIG "K. Wojtyla" la premiazione si svolgerà mercoledì 12 marzo, alle ore 10, presso l’Auditorium della scuola. Ringraziamo con gratitudine l’Amministrazione Comunale per il supporto e, segnatamente, la platea degli ospiti che munificamente apporterà ulteriore prestigio all’evento: il Presidente del Parco Colli, l’avv. Alessandro Frizzarin e lo scrittore prof. Antonio Mazzetti.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ilaria Di Leva
I capolavori di disegno
Premio speciale “Laura Bottaretto Repaci” - Micol Franceschetto
Premio speciale “Nuova Tribuna Letteraria” - Matilde Frizzarin
Segnalazione - Andrea Bianco
I capolavori di scrittura
EMOZIONI Premio speciale “Nuova Tribuna Letteraria”
Il profumo dei fiori e l’aria
mi accarezza la pelle nelle lunghe passeggiate accompagnate
da un leggero cinguettio
e da un cielo limpido attraversato da qualche nuvola.
L’aria è tiepida e mi invita a salire ancora.
Marco Todaro Classe I G Istituto Comprensivo di Cervarese Santa Croce
Scuola Secondaria di I grado “Alessandro Manzoni” di Bastia
Insegnante prof. Tiziana Turetta
MARE DI NEBBIA Segnalazione
Sale la nebbia nella notte
e al mattino sogni di navigare in un mare calmo
dove poche isole illuminate dal sole emergono
da grigie acque tranquille.
Marisol Benvenuti Classe I G Istituto Comprensivo di Cervarese Santa Croce
Scuola Secondaria di I grado “Alessandro Manzoni” di Bastia
Insegnante prof. Tiziana Turetta
La nebbia, al mattino, può rivelarsi un elemento fatato, proprio come accade in questa breve poesia. L’immagine delle cime dei colli che, sbucando dalla coltre sottostante, vengono illuminate dal sole - come fossero isole nel mare - è semplice in sé, ma efficace per stabilire un ponte di armonia tra le dimen- sioni della realtà e del sogno.