Incontri con la Storia: dialogando con gli Autori
La memoria del passato balzata nel presente: l’adolescente Angelo scopre per “caso” la “narrazione” aspra della Montagna, testimone silente di una tragedia, la guerra. Ecco allora riaffiorare il bisogno di capire, di conoscere e di partecipare dalla prospettiva ad un tempo reale e intangibile della storia. Anche i nostri alunni, nel racconto di Loris Giuratti, si sono “affacciati” dalle trincee scomode del Grappa per ricostruire percorsi di identità frammentate dal dolore: lo scorso 4 aprile, le classi terze dei plessi A. Manzoni e K. Wojtyla hanno incontrato l’autore del romanzo L’angelo del Grappa, lettura affrontata in classe durante le ore di italiano e storia.
Un incontro emozionante che ha offerto l'opportunità di avvicinarsi al mondo della letteratura in modo diretto e personale, come se dalle pagine trasudasse l’epifania del vero, ma con le coordinate della fantasia. Durante l’evento, gli studenti hanno ascoltato, rapiti da stupore, la presentazione del libro e le esperienze dell'autore, entro la cornice dialogica del dibattito aperto.
Il percorso, pianificato e organizzato dai docenti Giulia Brigato, Elvira Cocozza, Davide Da Rin, Lieta Rebecca, Elisa Temporin e Tiziana Turetta, ha offerto una molteplicità di stimoli cognitivi ed emozionali, in quanto la trattazione di tematiche di rilievo ha stimolato nel contempo processi di retroazione sui meccanismi di scrittura e di lettura “meditata”. Nell’epoca della “rapsodia” da click, la dimensione “lenta” della distensio animi nella pagina è di per sé epicentro di valore formativo.
Un ringraziamento all’Autore, ai docenti e, soprattutto, ai nostri cari alunni.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ilaria Di Leva