“La Scuola Entra in Giardino”: proposte di Riqualificazione degli Spazi Esterni

Termini attuali e apparentemente confinati nel tecnicismo ingegneristico: eppure “riqualificare gli spazi esterni” è la nostra missione, il nostro impegno, un progetto che implica una rinnovata percezione dello spazio da elemento neutro ad ambiente di vita personale, da luogo di attraversamento e di permanenza temporanea a contesto di relazione sociale.

L’appuntamento è per il prossimo 3 aprile 2025 alle ore 10:00, presso l'Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado "K. Wojtyla" di Montemerlo. Ospiteremo un evento speciale dedicato proprio all'architettura e alla sostenibilità, ma attraverso una narrazione a “misura umana”: "La Scuola Entra in Giardino", titolo dell'iniziativa che mira alla riqualificazione delle nostre aree esterne, coinvolgendo attivamente le classi seconde in un percorso di apprendimento pratico e partecipativo. L'evento prevede un workshop, esposizioni architettoniche e una mostra fotografica e offre agli studenti e ai partecipanti un'inedita occasione per esperire con protagonismo solidale la macrotematica della sostenibilità, elemento centrale nel PNRR e nell’Agenda del Legislatore. Attraverso il contributo diretto degli studenti, il progetto punta a trasformare gli ambienti esterni in spazi accoglienti e funzionali, favorendo il contatto con la natura e la socializzazione, con approcci ecosistemici e multidimensionali.

 Dietro le quinte, un laborioso cantiere di idee e di persone a servizio della Comunità con rigore procedurale e supervisione tecnica. Una commissione, composta da membri del Collegio Geometri di Padova e da rappresentanti del Comune di Cervarese, si occuperà infatti di selezionare la proposta più interessante e tecnicamente “fattibile”. Un successivo incontro aperto alla cittadinanza sarà dedicato all’esposizione dei diversi progetti con i relativi esiti di audit.

Nel ringraziare il Collegio e L’Amministrazione per aver supportato i nostri studenti, sotto il duplice profilo della strumentazione tecnica e metodologica e per la proposizione del progetto alla nostra scuola, auspichiamo che esso possa radicarsi come percorso strutturale e missione condivisa. Menzioniamo con altrettanta gratitudine anche la prof.ssa Casarotto Bernardetta, che ha coordinato con entusiasmo e propositività l’iniziativa, guidando gli studenti nell'elaborazione delle soluzioni di riqualificazione.

Prima di congedarci, tuttavia, desideriamo condividere anche e soprattutto, i risultati “invisibili” germogliati dal terreno faticoso di quest’inedita esperienza: l’acquisizione da parte dei nostri alunni di competenze “imprenditive”, ovverosia la capacità di ideare spazi “sostenibili”, sottratti al consumismo della contingenza, progettati per “durare” come patrimonio collettivo. Un obiettivo impossibile? Non per la nostra Comunità, rinsaldata nella consapevolezza che i veri cambiamenti muovono da piccoli gesti, quelli che ognuno è disposto a fare per gli altri.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Ilaria Di Leva

La Scuola Entra in Giardino