Sto crescendo, sto cambiando
La nostra risposta all’Intelligenza Artificiale: il “Quoziente affettivo”
Bisogni primari ed educazione affettiva: promuovere l’intelligenza del cuore, la capacità introspettiva e l’ascolto empatico rappresentano oggi la frontiera etica verso cui tendere. Noi lo facciamo “costruendo” interconnessioni salde e organiche tra scuola, famiglia e territorio: "Sto crescendo, sto cambiando" è il titolo significativo di un progetto rivolto alle classi seconde e terze del plesso Manzoni, con la regia e il coordinamento della Professoressa Pasqualin e l’intervento della Dottoressa Marcato, esperta in dinamiche pisco-evolutive.
Il percorso sarà modulato secondo le specificità del gruppo classe, per “fotografare” i singoli stati d’animo e lumeggiare ansie e tabù, oltre gli anfratti carsici dell’io. La linea progettuale si declina in due segmenti: uno dedicato ai nostri alunni nella relativa sfera individuale e di gruppo; un altro concepito specificamente per le famiglie, come strumento operativo per una nuova forma di “genitorialità”, militante e dinamica.
Gli obiettivi da perseguire sono innumerevoli ma si incardinano sui seguenti nuclei fondanti:
- riconoscere i propri bisogni emotivi per orientare scelte e condotte al benessere psico-fisico;
- favorire la metacognizione e la “socializzazione” dei bisogni nel riconoscimento della reciprocità;
- affrontare con chiarezza scientifica tematiche legate allo sviluppo puberale, alla riproduzione e all’igiene dell’apparato riproduttore, “sfrondando” tabù e false credenze;
- conoscere e gestire il cambiamento dallo sviluppo puberale alla soglia adolescenziale;
- promuovere atteggiamenti responsabili nei confronti dell’affettività e della sessualità;
- prevenire comportamenti inadeguati e a rischio, originati dal “nomadismo psichico”.
Obiettivi certamente complessi e di lungo termine che richiedono convergenza pedagogica, lungimiranza e “lentezza”, valore deprezzato dalla società del “nano-click”. Noi, intanto apriamo le nostre aule per dettagliare fasi, tempi e modalità di articolazione del progetto: “Sto crescendo, sto cambiando”:
• 4 aprile 2025 (17.30 - 18.30): incontro con genitori classi 3C e 3D;
• 16 maggio 2025 (17.30 - 18.30): incontro con i genitori delle classi 2C, 2D e 2G;
• successiva raccolta del consenso informato firmato dai genitori;
• incontro della Dott.ssa Marcato con le classi (a classi separate);
• 14 maggio 2025: incontro con le classi 3C (8.00 - 10.00) e 3D (10.00 - 12.00);
• 26 maggio 2025: incontro con le classi 2C (8.00 - 9.00), 2G (9.00 - 10.00) e 2D (10.00 - 11.00).
Con la promessa di non spegnere i riflettori e l’impegno contratto tra aula e vita, ci proponiamo di conferire stabilità a simili iniziative, perché assegnare alla scuola il compito – di per sé complesso –di erogare un servizio di istruzione e di formazione di qualità significa andare oltre le discipline, oltre la ratifica dei voti: la chiamiamo “oltranza etica” ed è il nostro progetto di Comunità.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ilaria Di Leva